Oltrepò Pavese Rosso Riserva DOC
Vitigno:
croatina, barbera, uva rara e vespolina
Zona di produzione:
sulle prime colline di Casteggio, in un singolo vigneto storico adiacente all’azienda.
Suolo:
argilloso-calcareo
Esposizione del vigneto:
sud-est
Altitudine del vigneto:
160 m s.l.m.
Sistema di allevamento:
Guyot semplice, in alcune piante Guyot bilaterale
Età media delle viti in produzione:
45 anni
Numero di ceppi per ettaro:
3.600
Resa di uva per ceppo:
0,8-1 Kg
Vendemmia:
dopo un leggero diradamento effettuato a fine luglio, vendemmia manuale in cassette da 17 kg con una selezione meticolosa dei migliori grappoli.
Vinificazione:
diraspapigiatura, parziale successiva fermentazione spontanea in un tino tronco-conico in rovere con una macerazione complessiva di 26 giorni. Durante questo periodo si è effettuato un delestage e rimontaggi o follature in base alla cinetica fermentativa. Fermentazione malolattica in botti di rovere da 650 l.
Affinamento:
invecchiamento per 10 mesi nelle stesse botti di rovere da 650 l. Prima dell’imbottigliamento 6 mesi di affinamento in vasche in acciaio e dopo la messa in bottiglia, almeno 6 mesi di ulteriore affinamento prima della commercializzazione.
Vista:
colore rosso rubino brillante.
Olfatto:
elegante, con note di rosa canina, piccoli frutti rossi e neri, pepe nero e una vena balsamica.
Gusto:
fruttato, fresco, armonico, con una beva di grande piacevolezza e notevole persistenza.
Attitudine all’invecchiamento:
oltre i 20 anni.
Annata:
2018
Data della vendemmia:
26 settembre 2018
Data di imbottigliamento:
13 novembre 2020
Produzione dell’annata 2018:
3,186 bottiglie (0,75 l). Disponibile anche in formato magnum (50 bottiglie).
Note sulla vendemmia 2018:
annata calda, ma con una discreta piovosità media nella stagione vegetativa. Annata abbondante con ottime maturazioni delle uve.
Dati analitici:
– alcol: 13,29% vol
– acidità totale: 6 g/l
– pH: 3,36
– zuccheri residui: < 0,5 g/l
– solforosa totale all’imbottigliamento: 90 mg/l
– solforosa libera all’imbottigliamento: 30 mg/l
– estratto secco: 27,1 g/l
Prima annata prodotta:
2017
Vinibuoni d’Italia 2023: Corona (annata 2018)
James Suckling (jamessuckling.com): 90/100 (annata 2018)
Slow Wine 2022: Top Wine – Vino Slow (annata 2018)
Guida essenziale ai vini d’Italia di Daniele Cernilli 2020: 90/100 (annata 2017)